Residenziale

DEPRESSIONE E PSICOSI IN ETÀ SENILE: PSICOPATOLOGIA, CLINICA E TRATTAMENTO

RES
event logo

Dal 23-09-2025 al 23-09-2025
  • Fine iscrizione: 20-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 456249
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.

  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Nel corso della vita, la fase definita come "terza età" o senilità rappresenta un periodo particolarmente delicato, in cui possono emergere o acuirsi condizioni psicopatologiche significative: tra queste, le forme di depressione nell’anziano assumono spesso caratteristiche peculiari e sfumate, mentre non sono rari episodi psicotici e manifestazioni deliranti che, per la loro complessità clinica e diagnostica, richiedono un approccio attento, approfondito e differenziato. In questo contesto, l'importanza di una diagnosi accurata e tempestiva si unisce all’urgenza di individuare percorsi terapeutici efficaci e personalizzati.

Il Convegno si propone come un'importante occasione di confronto tra saperi e pratiche, offrendo uno spazio di dialogo e approfondimento multidisciplinare e multiprofessionale sul tema delle patologie psichiche in età senile, in particolare sulle depressioni e le psicosi dell’anziano. L’obiettivo è quello di costruire una riflessione condivisa su quali possano essere gli interventi terapeutici più appropriati, non solo in termini farmacologici, ma anche sotto il profilo psicosociale, relazionale e riabilitativo, tenendo conto del coinvolgimento imprescindibile dei familiari e delle reti di sostegno.

Questo ambito conferma il ruolo cruciale della collaborazione tra discipline come la geriatria, la neurologia e la psichiatria le quali, in quanto scienze mediche, sono chiamate a offrire una lettura integrata delle manifestazioni psicopatologiche, attraverso una disamina semeiologica e clinica approfondita. Tale approccio consente di orientare il trattamento secondo i principi della medicina di precisione, valorizzando al contempo la singolarità della persona e delle sue condizioni fisiche, cognitive ed emotive.

Parallelamente, emerge la necessità di promuovere un’efficace integrazione tra le cure ospedaliere, spesso erogate in situazioni di emergenza, e gli interventi sul territorio attraverso l’assistenza domiciliare. Risulta inoltre fondamentale cercare di valorizzare le risorse residue dell’anziano, rafforzandone le competenze relazionali e cognitive ancora presenti, migliorando la sua qualità di vita e tutelando in ogni fase la dignità della persona, anche nei contesti di maggiore fragilità. L’approccio globale alla cura dell’anziano, fondato sulla multidisciplinarietà e su una visione umana e rispettosa della soggettività, rappresenta oggi una delle sfide più importanti per i sistemi di cura contemporanei.

Programma

Programma

08.45  Iscrizione dei partecipanti

09.00  Saluto delle Autorità

          Dr.ssa Barbara Innocenti (Direttrice Sanitaria Azienda USL Toscana sud est)

09.15  Introduzione ai lavori

           Dr. Gianluca Maggi (Medico di Medicina Generale), Dr. Giampaolo Di Piazza (Direttore U.O.C. Psichiatria Provincia Aretina Azienda USL Toscana sud est)

09.30  Antidepressivi e antipsicotici in età senile. Pro e contro

           Prof. Andrea Fagiolini (Professore Ordinario Psichiatra Università di Siena)

10.00  Discussione

10.15  Depressione e psicosi nelle malattie neurologiche in età senile

           Dr. Piero Coleschi (Direttore Neurologia San Donato Arezzo, Azienda USLl Toscana sud est)

10.45  Terapia farmacologica e psicoeducazionale nei pazienti affetti da demenza con disturbi psicologici e comportamentali

           Dr. Luciano Gorelli (Direttore Geriatria San Donato Arezzo, Azienda USL Toscana sud est)

11.15  Pausa caffè

11.30  Gestione del delirium tra ospedale e territorio: i modelli organizzativi di presa in carico nella ASL TC

           Dr.ssa Loriana Meini (Direttore Area Infermieristica ed Ostetricia Azienda USL Toscana Centro, Empoli) e Dr. Riccardo Barucci (Geriatra, Azienda USL Toscana Centro, Empoli)

12.00  Discussione

12.30  Sessione NO ECM: Produrre senso. Mamma Mia Museum

          Talk con Vittoria Ciolini, presidente di Dryphoto arte contemporanea e Serena Becagli, curatrice del progetto Mamma Mia Museum

12.45  Pausa pranzo

13.45  Tavola rotonda: Depressione e schizofrenia in età senile

          Dr. Gino Parca (Direttore Medicina Interna San Donato Arezzo), Dr. Maurizio Zanobetti (Direttore Pronto Soccorso San Donato Arezzo), Dr.ssa Rossana Vitale e Dr.ssa Donatella Mazzi (Unità Funzionale Salute Mentale

          Adulti Arezzo, Azienda USL Toscana sud est)

15.45  Dibattito con la platea

          Tutti i Relatori

16.30  Considerazioni conclusive

16.45  Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione ECM online

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Geriatria
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione